Questa associazione si prefigge il compito di valorizzare le caratteristiche intrinseche del complesso Durazzo Pallavicini di Pegli, attraverso azioni culturali tese alla conservazione di questo bene, in particolare del parco considerato un esempio unico in Europa di giardino romantico a carattere esoterico- scenografico e di promuovere attività culturali consone al suo interno.
Caratteristiche del bene
- Epoca di realizzazione: 1840-1846
- Committente: marchese Ignazio Alessandro Pallavicini
- Progettista: architetto-scenografo-decoratore Michele Canzio
- Dimensione: 8 ha
Il parco è realizzato su una ossatura scenografico teatrale che ricalca l’organizzazione della tragedia greca, composta da 3 atti, ognuno costituito da 4 scene; precede la narrazione un Prologo ed un Antefatto, mentre il racconto si conclude con l’Esodo finale. Ogni scenografia è composta da una associazione attenta di architetture, arredi, acque, vegetazione, il tutto preordinato al fine di scatenare nell’animo del visitatore determinate emozioni e sentimenti. Per la complessità della struttura la fruizione è stata originariamente pensata come visita guidata. A questi valori intrinseci si somma oggi il fatto che il complesso, composto da palazzo padronale, giardini del palazzo, parco romantico, orto botanico, è giunto a noi dal 1846 senza aver subito modificazioni significative, quindi testimone integro delle sue caratteristiche compositive e dell’epoca che le lo ha generato.
Galleria fotografica
Il Consiglio Direttivo
MARGHERITA CONRAD |
Presidente |
PATRIZIA PITTALUGA |
Segretario |
GIORGIA TRUPIANO |
Tesoriere |
FABIO CALVI |
Consigliere |
GIACOMO WALTER CAVALLO |
Consigliere |
SILVANA GHIGINO |
Consigliere |
EUGENIO LABATE |
Consigliere |
PAOLO LANZA |
Consigliere |
ELEONORA SEGALINI |
Consigliere |
